L'unica app che ti serve per monitorare la tua auto.
L'unica app che ti serve per monitorare la tua auto.
Con questa applicazione avrai la possibilità di:
Notifiche per le scadenze di revisione, bollo ed assicurazione!
Inserimento rifornimenti e calcolo automatico dell'ultimo consumo, consumo medio e spesa mensile del carburante
Storico di ogni intervento di manutenzione
Possibilità di annotare qualunque cosa si voglia riguardante la propria macchina
Possibilità di inserire più autovetture
Notifiche e spie che monitorizzano gli interventi di manutenzione da effettuare periodicamente
Bike Tour Fe
LA GUIDA TURISTICA DI FERRARA PATROCINATA DAL COMUNE
LA GUIDA TURISTICA DI FERRARA PATROCINATA DAL COMUNE DI FERRARA
L'APP É TOTALMENTE GRATUITA!
Bike Tour Fe è una nuova app per smartphone e tablet che consente di avere a disposizione informazioni e notizie utili per vivere al meglio la città delle biciclette.
L'app pensata per pubblicizzare un servizio di noleggio bici, contiene al suo interno una guida turistica della città con la descrizione dei monumenti e delle attrattive turistiche più importanti oltre ai contatti delle strutture ricettive ed enogastronomiche.
Accoglie il turista al suo arrivo a Ferrara e prendendolo per mano lo accompagna alla scoperta degli angoli più nascosti della città Estense, delle sue meraviglie artistiche e naturalistiche e con una grande attenzione all'ambiente.
Bike Tour Bo
LA GUIDA TURISTICA DI BOLOGNA
Sant'Anna Orienta - Progetto
L’idea:
Ogni nuova Struttura può comportare per gli Utenti iniziali difficoltà di fruizione.
Considerato che, nel caso specifico, si tratta di una struttura a carattere sanitario, indipendentemente dal motivo per il quale vi si reca, la Struttura Ospedaliera genera di per sè anche un certo quantitativo di tensione nell’Utente.
La mancata conoscenza del luogo può peggiorare tale sensazione, generando fenomeni di disorientamento.
L’elemento primario a cui si deve rivolgere l’attenzione risulta essere pertanto l’accoglienza.
L’utente deve essere supportato nella creazione di un proprio “percorso personale agevolato” all’interno della Struttura, permettendogli di consolidare con semplicità e tranquillità la conoscenza del luogo sino a creare una abitudine positiva.
Il progetto:
Il progetto consiste nel creare un'applicazione che aiuti l'orientamento all'interno dell'Ospedale Sant'Anna fornendo i dati dei reparti ed un Navigatore Passo-Passo che conduca il Visitatore/Paziente al luogo desiderato.
Tutto questo potrà essere disponibile gratuitamente su dispositivi mobili e consultabile senza la necessità di una connessione ad internet permanente.
Da un primo esame sulla qualità di ricezione della rete cellulare e sulla precisione del GPS all'interno dell'edificio si rileva come tali elementi siano poco efficaci per avere una localizzazione attendibile, è stato pertanto ritenuto opportuno non utilizzare i metodi convenzionali di posizionamento e localizzazione ma optare per un Navigatore "per immagini".
Questa tipologia di navigazione permette di associare un'indicazione scritta (in futuro anche vocale) ad una foto reale che facilita l'orientamento, risolvendo così i problemi di localizzazione e permettendo allo stesso tempo di fornire un servizio potenzialmente usufruibile da qualunque dispositivo mobile, indipendentemente dalla presenza fisica di un sensore GPS o di un collegamento ad internet.
La piattaforma:
Attualmente l’applicazione è disponibile per i dispositivi Windows Phone 7, 7.5 e 8 e per i dispositivi Android. In futuro potrebbe essere esteso il supporto ai dispositivi Apple.
Struttura dell'Applicazione:
Nella homepage dell'applicazione è possibile navigare in due menu principali:
Tramite il primo Pulsante raffigurato da una freccia è possibile accedere al Navigatore Passo-Passo.
Si allega un esempio di navigazione.
La prima schermata richiede la scelta del reparto di destinazione.
La schermata successiva richiede l’individuazione dell’entrata e calcola il percorso
La navigazione è composta da una schermata per ogni indicazione.
Lo spostamento tra le indicazioni avviene con i pulsanti "Successivo" e "Precedente"
Il pulsante "Riferimenti" permetterà di visualizzare un’immagine percorribile a 360° del punto nel quale teoricamente ci si trova, permettendo una panoramica ancora più realistica della propria posizione che consenta di verificare la correttezza dell’individuazione della propria posizione.
Il pulsante "Mi sono perso" permetterà, dato il nome della posizione "es. 1B2" di ricalcolare il percorso verso la destinazione. Questo potrebbe essere successivamente integrato nei cartelli tramite codice QR.
Il pulsante “Lista” permetterà di visualizzare una lista ordinata delle indicazioni, senza l'ausilio delle immagini.
Il menu centrale permette di scorrere i reparti e, cliccandoci sopra, mostra le informazioni utili per ogni reparto.
I dati relativi ai reparti sono ricavati dal sito pubblico dell'ospedale (http://www.ospfe.it/)
Cliccando sui numeri di telefono sarà possibile inoltrare direttamente la chiamata, mentre l'interazione con un eventuale indirizzo e-mail porterà alla schermata di compilazione del messaggio di posta elettronica